RF COM Blog

Banda ultra-larga e le aree bianche, grigie e nere

autore
Stefano Piasini RF COM
Blog

Pubblicato il giorno 24 Gennaio 2023

Perché le zone in cui viene portata la fibra ottica si distinguono in bianche, grigie e nere? Scopriamo cosa sono

Banda ultra-larga: cosa sono le aree bianche, grigie e nere

L'uso del colore per descrivere le aree urbane è un modo per classificare la densità abitativa e la qualità dell'ambiente urbano. Le aree bianche, grigie e nere sono tre categorie comunemente utilizzate per descrivere queste caratteristiche.

Le aree bianche sono caratterizzate da bassa densità abitativa e un ambiente naturale prevalente. In genere, queste aree sono poco urbanizzate e hanno un'alta percentuale di terreni agricoli o boschivi. Generalmente sono territori dove non vengono effettuati investimenti da parte degli operatori per la posa della fibra o comunque per portare la banda ultra-larga.

Le aree grigie, invece, sono caratterizzate da una densità abitativa moderata e un equilibrio tra aree naturali e artificiali. In genere, queste aree sono caratterizzate da una forte presenza di infrastrutture, come strade e ferrovie, e da una mescolanza di edifici residenziali, commerciali e industriali. In queste zone è solitamente presente un solo operatore e la probabilità che vengano effettuati investimenti per l’implementazione della fibra ottica è limitata.

Infine, le aree nere sono caratterizzate da alta densità abitativa e un ambiente artificiale prevalente. Queste aree sono fortemente urbanizzate e hanno una forte presenza di edifici residenziali, commerciali e industriali. Possono essere caratterizzate da un'alta concentrazione di attività umane e un'elevata pressione sull'ambiente. E sono anche le zone dove gli operatori investono maggiormente per fornire i servizi in fibra ottica.

E in Valtellina?

In Valtellina vediamo come questa classificazione non è sempre ben definita. In sintesi, le aree bianche rappresentano l'opposto delle aree nere, in quanto sono caratterizzate da una bassa densità abitativa e un ambiente naturale prevalente, mentre le aree grigie rappresentano un equilibrio tra le due. Ognuna di queste tre categorie ha i suoi vantaggi e svantaggi, e la scelta di quale utilizzare dipende dalle esigenze specifiche di una determinata area e dalle politiche ambientali e urbanistiche del luogo. È importante notare che la classificazione delle aree in bianche, grigie e nere non è sempre un processo preciso e può variare a seconda della fonte o della scala utilizzata. Ad esempio, un'area che viene classificata come grigia a livello regionale potrebbe essere considerata bianca a livello locale, a causa della sua posizione specifica e delle caratteristiche ambientali uniche.

Per quanto la fibra ottica sia un’ottima soluzione in termini di velocità, non ha però quella copertura capillare che possono avere altri tipi di connessione che garantiscono comunque un alto rendimento sia in termini di prestazioni, che per quanto riguarda la copertura.

RF COM è infatti da sempre impegnata a portare connessioni ad alta efficienza nelle zone scoperte della Provincia di Sondrio e nella zona dell’alto lago di Como, garantendo la miglior tecnologia possibile e assicurando connessioni dove gli altri operatori non possono arrivare.

Potrebbe interessarti anche

Leggi i nostri approfondimenti.

Estendere copertura internet e wi-fi

Come portare internet e il Wi-Fi da un piano all'altro

Scopri come risolvere il problema per ampliare la tua connessione tra più piani di casa ed estendere la copertura Wi-Fi

Leggi
Sondrio Rugby - RF COM - stagione 2023/2024

Al via la nuova stagione del Sondrio Rugby - RF COM

Tante le novità proposte dal Sondrio Rugby, sia per gli agonisti che per i più piccoli che si vogliono divertire

Leggi
Configurare router e rete

Router: la guida per configurarlo

Spesso i problemi derivano dal router più che dal collegamento internet. Leggi i nostri consigli per risolvere rapidamente il problema.

Leggi
Streaming video - RF COM

Streaming: 7 trucchi per migliorarlo

Come migliorare la qualità dello streaming: ti spieghiamo le migliori strategie per ottimizzare la connessione.

Leggi
Telecomunicazioni e sostenibilità ambientale

Telecomunicazioni sostenibili in Valtellina

Telecomunicazioni sostenibili: come la connessione eco-friendly sta plasmando la Valtellina

Leggi

L'unico limite è quello che scegli tu


Connessioni Internet wireless stabili e veloci


Specializzazione nelle connessioni Internet montane


Soluzioni personalizzate e presenza quotidiana sul territorio


Personale interno preparato ed esperto

Scopri RF COM

Contatta RF COM

Compila il form e ti contatteremo per consigliarti la miglior soluzione!

assistenza

Vuoi parlare con un operatore? Contattaci

Scrivici su WhatsApp +39 0342 18 95 710

Operiamo in tutto
il Nord Italia

© RF COM S.r.l. | P.Iva 01051100145 | Carta dei servizi | Condizioni di contratto |  | 

Credits
Copertura
Whatsapp