I centralini analogici sono quelli “tradizionali”, che però risultano scomodi e superati in un contesto aziendale, oltre che costosi. Vediamo i vantaggi di avere invece un centralino virtuale.
Centralino telefonico: quale scegliere e perché
In qualunque posto di lavoro la telefonia e il poter comunicare rapidamente sono azioni di primaria importanza. Proprio per questo è necessario che ogni azienda sia munita di un centralino telefonico di qualità, che permetta una comunicazione sicura, facile e veloce tanto fra i dipendenti quanto e, soprattutto, con i clienti.
Ma sappiamo qual è il miglior centralino telefonico da scegliere per il proprio business? Quali sono le caratteristiche che deve avere per agevolare il lavoro?
Prima di elencare quali tipologie di terminali esistono e quali sono le differenze fra i vari modelli, è necessario capire perché una buona scelta sia così importante. L’utilizzo di centralini telefonici efficienti e di nuova generazione garantisce numerosi vantaggi, tra cui:
- un importante risparmio economico rispetto a canoni fissi di operatori terzi;
- flessibilità e personalizzazione del sistema;
- scalabilità e miglioramento dei sistemi, senza rischi per l’operatività.
Perciò scegliere il giusto centralino telefonico virtuale permette sì un risparmio economico oltre che un miglioramento dell’efficienza aziendale. Oggi poi è utile avere un centralino di ultima generazione vista la realtà sempre più digitale che renderà antiquati i sistemi tradizionali.
Per scegliere l’offerta più vantaggiosa è necessario conoscere quali sono le proprie esigenze rispetto a quante linee, interni e risorse utilizzare, e sapere quali siano i dettagli di cui avrà bisogno il centralino, come i servizi e le funzioni richieste, le applicazioni e il tipo di rete telefonica. Pertanto, è utile rivolgersi ad un’azienda specializzata, che sia in grado di consigliare il sistema più efficiente.
Meglio fisico o virtuale?
È necessario scegliere anche quale tipologia di terminale adottare fra quello fisico, e quello virtuale. Il primo tipo risulta già oggi vecchio e inadatto ad una comunicazione efficace e digitale. Un’alternativa valida è rappresentata dai centralini ibridi, ovvero che utilizzano apparecchi digitali, che però hanno un costo elevato compensato da una resa ottima e da bassi costi di manutenzione.
L’installazione dei centralini telefonici virtuali è diversa. Richiedono requisiti tecnici fondamentali per essere utilizzati e una progettazione a monte, oltre che l’acquisto di sistemi computerizzati specifici per il loro utilizzo. Offrono però dei vantaggi significativi, come la possibilità di aumentare gli slot di accesso senza limite e di abbassare in modo significativo i costi di manutenzione e gestione. Altri vantaggi dei centralini in cloud sono:
- il sistema pay-per-use, che consente di pagare mensilmente o annualmente, riducendo i costi rispetto al centralino aziendale.
- L’utilizzo del centralino telefonico virtuale mediante l’installazione di un’app sul proprio dispositivo, così da essere sempre raggiungibili.
Altre funzioni utili
- Linee dedicate.
- Integrazione facile e veloce con software.
- Utenze personalizzabili.
- Crittografia, fondamentale per le aziende che vogliono assicurarsi una comunicazione sicura e riservata tanto con i propri clienti quanto fra membri della stessa azienda.
- Messaggistica unificata.
- Client remoti.
- Registro delle chiamate avanzato.
Se avete ancora qualche dubbio o volete capire quale sia la soluzione più adatta alla vostra azienda e volete installare subito un centralino telefonico virtuale di ultima generazione contattate RF COM o visitate la pagina VoIP e vi aiutaremo a scegliere tra i cetralini telefonici viruali qual è quello migliore per le vostre esigenze.