Pubblicato il giorno 29 Giugno 2021
Dal boom degli anni 90 ad oggi: come è cambiato il nostro modo di connetterci ad internet.
C’è poco da fare e nulla da dire, Internet è ormai diventato essenziale nelle nostre vite.
Per lavoro, svago o per studiare, ognuno di noi ha bisogno di quella connessione invisibile che orbita nell’aria e nello spazio. Invisibile e necessaria a tal punto che la tecnologia non si ferma e sta cercando di rendere i collegamenti internet sempre più veloci e affidabili.
I vecchi modi di connettersi ad internet
Facciamo un bel passo indietro e torniamo agli anni in cui connettersi ad internet era una vera e propria lotta contro cavi e dispositivi. Molti di voi ricorderanno il cavo che dal telefono giungeva fino al computer, come dimenticare quel rumore assordante che però ci faceva capire se la connessione fosse andata o meno a buon fine.
E le belle e care pennette USB? Se eri fortunato, nel giro di 20 minuti riuscivi a connetterti, altrimenti l’unica soluzione era una bella prolunga per collegare la pennetta penzoloni alla finestra. Un po’ come quando alziamo i telefoni al cielo in cerca di segnale. Oggi Internet è cambiato, e lo dimostrano i millisecondi che compaiono al fianco della nostra ricerca. In meno di un secondo dal tasto di invio, ecco venir fuori oltre 10 risultati in base a ciò che abbiamo digitato. Tutto è molto più semplice e veloce, proprio come la società in cui viviamo, che giornalmente ci chiede di essere smart.
Come utilizzavamo e come utilizziamo internet
Partendo dal boom degli anni 90, fino ai primi anni del 2000, Internet non era altro che l’enciclopedia perfetta su cui fare ricerche. La ricerca delle informazioni è stata sicuramente la prima funzionalità di internet più utilizzata, insieme alle Mail.
Per i più curiosi la prima casella di posta elettronica fu inventata da Ray Tomlinson nel 1971, per permettere alle università di scambiare messaggi. Ad oggi internet è parte della nostra vita. Iniziando dalle app di messaggistica istantanea che hanno completamente oscurato i classici messaggi dei cellulari, passando poi alle Smart TV, collegate 24h su 24 ad internet. È un mondo nuovo fruibile in ogni luogo e in qualunque momento.
Se negli anni 90 Internet serviva principalmente per informarsi e fare ricerche, oggi internet è la piazza che tutti frequentano, dove ognuno può esprimersi e connettersi con il mondo. Sotto l’aspetto lavorativo, Internet ha reso tutto molto più snello, come comunicazioni importanti, scambi di mail. Soprattutto nell’ultimo anno, le videochiamate hanno salvato le aziende, permettendo così ai dipendenti di lavorare in casa.
Un piccolo dato che ci aiuta a capire come il mondo del lavoro abbia avuto una spinta in più in quest’ultimo periodo: il download di app nel mondo per comunicare nel 2020 è salito a 62 milioni, con una crescita del 90% rispetto all’anno precedente.
Non permettiamo però ad Internet di innalzare delle barriere fra le persone perché, ad esempio, incontrare i colleghi di lavoro, bere un caffè con un amico, far visita alla nonna, portare i figli a fare un giro in bicicletta o una gita in montagna sono cose imprescindibili nella nostra vita di tutti i giorni.