Lavoriamo per rendere internet accessibile a tutti
Partiamo con dare una definizione a questo concetto così particolare, in inglese definito Digital Divide.
Cosa si intende nello specifico? Come si può evincere dalle due parole, siamo difronte ad un concetto che esprime un problema che ha a che fare con il mondo digitale, il quale invece dovrebbe unire.
Il divario digitale è una divisione tra chi ha accesso a internet e chi no. Questo parametro ha una valenza importante, perché evidenzia una sempre più grave disuguaglianza nell’accesso e nell’uso della tecnologia.
I soggetti del divario
Sono molte le categorie che rientrano nell’esclusione digitale, come anziani, immigrati, persone con disabilità o persone non occupate. In questo caso si parla di divario digitale sociale. Il problema alla base, quindi è una mancata istruzione all’utilizzo delle nuove tecnologie o impossibilità legata al livello economico.
Esiste però un secondo livello del Digital Divide, ovvero quello legato alla mancata copertura di alcune aree geografiche del servizio internet. Inoltre, l’espressione digital divide viene spesso sostituita da termini come digital accessibility o media literacy. Questi termini sono riferiti all’impossibilità di molte persone di accedere alla connessione mobile, sfruttata da quasi il 95% della popolazione mondiale.
Aree geografiche senza connessione
Nel nostro Bel Paese, oltre 63mila persone non hanno ad oggi una connessione. Il motivo è molto semplice, purtroppo. Dove abitano non riesce ad arrivare la linea internet. L’AGCOM nel 2020 ha mappato tutto il territorio nazionale per riuscire a rintracciare le aree geografiche senza copertura, perché l’accesso ad internet è ormai un servizio essenziale per tutti. C’è da dire che in molte zone spesso la linea internet è presente, ma è lenta ed antiquata.
Sempre secondo l’AGCOM sono oltre 485mila le abitazioni non coperte da internet o coperte con una rete poco stabile. Con la pandemia il problema già grande della mancata connessione ad internet è esploso. Sono infatti migliaia le persone che hanno avuto difficoltà nel lavoro smartworking o nella didattica a distanza.
RFCOM contro il Divario Digitale
Tra le nostre missioni c’è ovviamente quella di consentire a tutti di accedere al servizio internet, proprio per questo proponiamo diverse connessioni, per coprire le esigenze di tutti. Affidati a RFCOM, ti aiuteremo nella scelta della connessione più adatta alle tue esigenze partendo dalla posizione geografica della tua casa o del tuo ufficio. Le nostre proposte pensate anche per chi vive in un luogo con poca copertura:
– Connessione Wireless FWA
– Fibra FTTH
– Fibra FTTC
Scopri di più sul nostro sito o contattaci per verificare la copertura.