Pubblicato il giorno 03 Novembre 2022
Come favorire il risparmio energetico utilizzando elettrodomestici smart
Favorire il risparmio energetico utilizzando elettrodomestici smart, connessi ad Internet: un aiuto reale e a lungo termine per combattere il caro bollette, ottimizzando le risorse e i consumi!
Quali sono i benefici della casa connessa?
Sulla base degli aumenti sulle spese domestiche degli ultimi mesi, occorre iniziare a considerare seriamente i rimedi offerti dalla tecnologia per far fronte alla situazione di crisi energetica attuale, che non migliorerà certamente da un momento all’altro.
Una via, quella della casa connessa, possibile già da tempo, molto prima che la situazione precipitasse in questo modo, ma che solo oggi acquisisce un valore effettivo nella mente dei consumatori perché dettata da una reale esigenza!
I benefici legati a questa moderna tecnologia non sono, infatti, solo quelli relativi all’ambito energetico. Si tratta di una riduzione globale dei consumi che consente di risparmiare anche un’altra risorsa, giorno dopo giorno sempre più preziosa: l’acqua. Tutto ciò attraverso l’azione combinata della casa connessa e dell’intelligenza artificiale. Vediamo come!
Casa connessa, intelligenza artificiale ed elettrodomestici smart
La casa connessa e l’intelligenza artificiale - o l’Internet delle cose - vanno incontro alle esigenze dei consumatori in modo immediato. Ecco alcuni esempi "concreti": è possibile ricevere una notifica direttamente sul televisore quando è finito il ciclo della lavatrice o quando il forno ha raggiunto la temperatura, ma anche programmare la lavatrice direttamente dallo smartphone oppure tenere d’occhio la cucina da ogni ambiente della casa, evitando così inutili sprechi e dispersioni di calore.
Naturalmente sono molte le funzionalità degli elettrodomestici smart ancora in via di sperimentazione, ma il dato di fatto è che fino ad ora, oltre a ottimizzare i consumi, la tecnologia ha portato dei reali vantaggi anche in termini di tempo di utilizzo. È il caso, ad esempio, degli elettrodomestici in grado di dialogare direttamente con il contatore della luce e suggerire, di conseguenza, anche gli orari migliori di utilizzo in base alla fascia più economica; oppure della connessione con le app meteo che suggerisce al cliente quando è il momento migliore per avviare il lavaggio anche in base alle condizioni meteorologiche.
La casa connessa diventa in questo modo un reale alleato dei consumatori, per incentivare il risparmio e la buona gestione delle risorse.
Come connettere la tua casa e quanto costa?
Stando a quelle che sono prospettive attuali e future, attraverso una vasta gamma di prodotti, dalle lavatrici, alle smart tv e ai condizionatori, i grandi colossi tecnologici come LG, Samsung e Haier offriranno elettrodomestici sempre più smart, dotati di un ecosistema governato da un’app per smartphone - disponibile sia per Android che per iOS - che permetterà di controllare ogni processo da remoto, impostare il risparmio energetico, effettuare diagnosi e avere informazioni sull’utilizzo in tempo reale.
Ma a quanto ammonta la spesa per rivoluzionare completamente la casa e renderla connessa? Secondo le ultime stime, sicuramente molto meno di quanto spenderemo continuando a pagare le bollette duplicate, triplicate o addirittura quadruplicate con i rincari dell’ultimo periodo. Si tratta di effettuare oggi un reale investimento che ti consentirà di risparmiare nel tempo e di ottenere vantaggi, oltre che economici, anche in termini di qualità della vita.
Noi di RF Com attuiamo e concretizziamo soluzioni tecnologiche nelle aree montane e rurali in provincia di Sondrio e nella zona dell’alto lago di Como, con l’obiettivo di rendere più semplici e fruibili questi sistemi smart, ancora troppo spesso considerati erroneamente complessi e dispendiosi.