RF COM Blog

Streaming: 7 trucchi per migliorarlo

autore
Stefano Piasini RF COM
Blog

Pubblicato il giorno 11 Agosto 2023

Come migliorare la qualità dello streaming: ti spieghiamo le migliori strategie per ottimizzare la connessione.

Velocizzare lo streaming: 7 strategie per un'esperienza senza interruzioni

Lo streaming è diventato una parte fondamentale della nostra vita digitale. Che si tratti di guardare film, serie TV, partite sportive o persino di trasmettere in diretta le nostre attività, l'esperienza di streaming può essere influenzata dalla velocità e dalla qualità della connessione internet. Quando lo streaming si interrompe, si blocca o si verifica un buffering costante, può trasformare un momento di intrattenimento in una frustrante esperienza. Fortunatamente, ci sono diversi trucchi che puoi adottare per velocizzare il tuo streaming e goderti i contenuti preferiti senza interruzioni. In questo articolo, esploreremo 7 trucchi infallibili per ottimizzare la tua esperienza di streaming.

 

1. Verifica della connessione internet per lo streaming di alta qualità

Prima di immergersi in qualsiasi contenuto, è fondamentale assicurarsi di avere una connessione internet adeguata. Utilizza strumenti di test della velocità affidabili per misurare la larghezza di banda effettiva e la velocità di upload e download. Queste informazioni ti aiuteranno a stabilire se la tua connessione è in grado di gestire lo streaming di alta qualità.

Per effettuare uno speed test puoi collegarti a siti quali: 

Per quanto riguarda larghezza di banda e come essa influisce sulla qualità dello streaming, consigliamo di seguire queste indicazioni:

  • Streaming in alta definizione HD: minimo 5-10 Mb/s, consigliata 10-20 Mb/s.
  • Streaming in 4K: minimo 30 Mb/s, ma consigliabile almeno 40-50 Mb/s.
  • Smart working, DAD: minimo 10 Mb/s, consigliati almeno 20-30 Mb/s.

 

2. Ottimizzazione della posizione e delle impostazioni del router

La posizione del router svolge un ruolo cruciale nelle prestazioni della rete. Posizionalo in un'area centrale della casa, lontano da ostacoli come pareti spesse o oggetti metallici, che possono attenuare il segnale Wi-Fi. Inoltre, esplora le impostazioni del router per ottimizzare la larghezza di banda allocata per lo streaming. Utilizza le bande Wi-Fi meno congestionate (come 5 GHz) per garantire una connessione più stabile.

Ricorda però che la banda a 5 GHz ha una potenza di maggior qualità, ma a distanze inferiori rispetto a quella a 2.4 GHz. Pertanto più ostacoli sono presenti tra il router e il pc o il televisore che si vuole collegare, peggiore sarà la qualità del segnale. Se il segnale dovesse essere di qualità troppo scadente o non rispettare le aspettative, consigliamo di spostare il router o di mettere un extender. Anche se la soluzione migliore sarebbe quella di cablare l'intera abitazione, collegando via cavo ogni strumento utilizzato.

 

3. Connessione cablata: l'opzione più stabile

Se desideri un'affidabilità superiore, considera l'utilizzo di una connessione ethernet cablata. Questa opzione ridurrà al minimo le interferenze Wi-Fi e garantirà un flusso costante di dati, evitando possibili rallentamenti durante il buffering.

La connessione ethernet via cavo ha vantaggi chiave rispetto al Wi-Fi:

  1. Stabilità: Senza interferenze per una connessione costante.
  2. Velocità: Prestazioni più elevate per streaming e download.
  3. Bassa latenza: Ritardi minori, ottimo per giochi online.
  4. Sicurezza: Minore esposizione a intrusioni.

 

4. Gestione intelligente delle applicazioni e dei dispositivi connessi

Le applicazioni in background e i dispositivi connessi possono consumare preziosa larghezza di banda, rallentando lo streaming. Prima di iniziare una sessione di streaming, chiudi tutte le applicazioni non necessarie e disconnetti i dispositivi non utilizzati dalla rete per garantire un flusso di dati più fluido.

La larghezza di banda condivisa si riferisce alla quantità totale di dati che una rete può trasmettere in un determinato periodo di tempo. In una rete domestica o aziendale, la larghezza di banda è condivisa tra tutti i dispositivi connessi. Quando diversi dispositivi utilizzano contemporaneamente la rete per attività come streaming, navigazione web, download e giochi online, la larghezza di banda disponibile può essere divisa tra di loro. Questo può portare a problemi di prestazioni, in particolare per lo streaming, se la larghezza di banda disponibile non è sufficiente per supportare tutte le attività in corso.

Dispositivi o applicazioni inutilizzati possono influire negativamente sugli streaming poiché potrebbero ancora impegnare parte della larghezza di banda, anche se non stanno attivamente trasferendo dati. Questo può ridurre la quantità di larghezza di banda disponibile per lo streaming, causando interruzioni, buffering e qualità video ridotta.

 

5. Scelta della qualità video adeguata

La maggior parte delle piattaforme di streaming consente di regolare la qualità dei contenuti. Se incontri problemi di buffering, considera di ridurre temporaneamente la qualità video. Questo ridurrà la quantità di dati richiesti per lo streaming, evitando interruzioni indesiderate.

La qualità video ha un impatto significativo sul consumo di dati e sulla stabilità dello streaming durante la visione di contenuti online. Impostando una qualità video troppo alta, potresti consumare più dati del necessario e sperimentare buffering o interruzioni nella riproduzione, specialmente se la tua connessione Internet non è molto stabile.

 

6. Aggiornamento del firmware del router

I router aggiornati possono migliorare le prestazioni generali della rete. Assicurati di eseguire regolarmente gli aggiornamenti del firmware del router, poiché questi aggiornamenti spesso includono correzioni per bug e ottimizzazioni delle prestazioni. 

Questi sono cruciali per il corretto funzionamento, la sicurezza e le prestazioni di dispositivi hardware come router, switch, telecamere di sicurezza e altri dispositivi di rete. Il firmware è un software incorporato direttamente nel dispositivo hardware e controlla le sue funzioni e il suo comportamento. Gli aggiornamenti del firmware possono includere correzioni di bug, miglioramenti delle prestazioni, nuove funzionalità e, soprattutto, patch di sicurezza per proteggere il dispositivo dalle vulnerabilità.

 

7. Configurazione di una rete dedicata per lo streaming

Se la tua rete domestica ospita molti dispositivi, potrebbe essere vantaggioso creare una rete Wi-Fi dedicata per lo streaming. Questo consentirà ai dispositivi utilizzati per lo streaming di ottenere un accesso prioritario alla larghezza di banda, evitando il rallentamento dovuto a dispositivi meno impegnativi. Creare una rete Wi-Fi dedicata può migliorare notevolmente le prestazioni dello streaming e dell'utilizzo di dispositivi connessi, poiché consente di separare il traffico della rete principale da quello dei dispositivi ad alta intensità di utilizzo, come le smart TV, le console da gioco o i dispositivi di streaming

Per garantire un'esperienza di streaming senza interruzioni, è necessario adottare una serie di strategie mirate. Ottimizzando la connessione, la posizione del router, la gestione dei dispositivi e altri aspetti, sarai in grado di goderti i tuoi contenuti preferiti in alta qualità. Presta attenzione a implementare queste strategie con cura e continuerai a sperimentare sessioni di streaming impeccabili.

E se non sei sicuro che la tua connessione sia la migliore per le tue esigenze o vuoi migliorare la connettività Wi-Fi di casa o in azienda contattaci via telefono, whatsapp o sul nostro modulo di contatto.

Potrebbe interessarti anche

Leggi i nostri approfondimenti.

Estendere copertura internet e wi-fi

Come portare internet e il Wi-Fi da un piano all'altro

Scopri come risolvere il problema per ampliare la tua connessione tra più piani di casa ed estendere la copertura Wi-Fi

Leggi
Sondrio Rugby - RF COM - stagione 2023/2024

Al via la nuova stagione del Sondrio Rugby - RF COM

Tante le novità proposte dal Sondrio Rugby, sia per gli agonisti che per i più piccoli che si vogliono divertire

Leggi
Configurare router e rete

Router: la guida per configurarlo

Spesso i problemi derivano dal router più che dal collegamento internet. Leggi i nostri consigli per risolvere rapidamente il problema.

Leggi
Streaming video - RF COM

Streaming: 7 trucchi per migliorarlo

Come migliorare la qualità dello streaming: ti spieghiamo le migliori strategie per ottimizzare la connessione.

Leggi
Telecomunicazioni e sostenibilità ambientale

Telecomunicazioni sostenibili in Valtellina

Telecomunicazioni sostenibili: come la connessione eco-friendly sta plasmando la Valtellina

Leggi

L'unico limite è quello che scegli tu


Connessioni Internet wireless stabili e veloci


Specializzazione nelle connessioni Internet montane


Soluzioni personalizzate e presenza quotidiana sul territorio


Personale interno preparato ed esperto

Scopri RF COM

Contatta RF COM

Compila il form e ti contatteremo per consigliarti la miglior soluzione!

assistenza

Vuoi parlare con un operatore? Contattaci

Scrivici su WhatsApp +39 0342 18 95 710

Operiamo in tutto
il Nord Italia

© RF COM S.r.l. | P.Iva 01051100145 | Carta dei servizi | Condizioni di contratto |  | 

Credits
Copertura
Whatsapp