Offerta Casa e Famiglia : A partire da 29,90 €

Offerta Professionisti e Aziende : A partire da 34,90 €

Vuoi essere un passo avanti agli altri?

Proposta pubblica amministrazione

Sei interessato alla nostra proposta? Contattaci.

RF COM Blog

Banda ultra-larga e le aree bianche, grigie e nere

Perché le zone in cui viene portata la fibra ottica si distinguono in bianche, grigie e nere? Scopriamo cosa sono

Banda ultra-larga: cosa sono le aree bianche, grigie e nere

L’uso del colore per descrivere le aree urbane è un modo per classificare la densità abitativa e la qualità dell’ambiente urbano. Le aree bianche, grigie e nere sono tre categorie comunemente utilizzate per descrivere queste caratteristiche.

Le aree bianche sono caratterizzate da bassa densità abitativa e un ambiente naturale prevalente. In genere, queste aree sono poco urbanizzate e hanno un’alta percentuale di terreni agricoli o boschivi. Generalmente sono territori dove non vengono effettuati investimenti da parte degli operatori per la posa della fibra o comunque per portare la banda ultra-larga.

Le aree grigie, invece, sono caratterizzate da una densità abitativa moderata e un equilibrio tra aree naturali e artificiali. In genere, queste aree sono caratterizzate da una forte presenza di infrastrutture, come strade e ferrovie, e da una mescolanza di edifici residenziali, commerciali e industriali. In queste zone è solitamente presente un solo operatore e la probabilità che vengano effettuati investimenti per l’implementazione della fibra ottica è limitata.

Infine, le aree nere sono caratterizzate da alta densità abitativa e un ambiente artificiale prevalente. Queste aree sono fortemente urbanizzate e hanno una forte presenza di edifici residenziali, commerciali e industriali. Possono essere caratterizzate da un’alta concentrazione di attività umane e un’elevata pressione sull’ambiente. E sono anche le zone dove gli operatori investono maggiormente per fornire i servizi in fibra ottica.

E in Valtellina?

In Valtellina vediamo come questa classificazione non è sempre ben definita. In sintesi, le aree bianche rappresentano l’opposto delle aree nere, in quanto sono caratterizzate da una bassa densità abitativa e un ambiente naturale prevalente, mentre le aree grigie rappresentano un equilibrio tra le due. Ognuna di queste tre categorie ha i suoi vantaggi e svantaggi, e la scelta di quale utilizzare dipende dalle esigenze specifiche di una determinata area e dalle politiche ambientali e urbanistiche del luogo. È importante notare che la classificazione delle aree in bianche, grigie e nere non è sempre un processo preciso e può variare a seconda della fonte o della scala utilizzata. Ad esempio, un’area che viene classificata come grigia a livello regionale potrebbe essere considerata bianca a livello locale, a causa della sua posizione specifica e delle caratteristiche ambientali uniche.

Per quanto la fibra ottica sia un’ottima soluzione in termini di velocità, non ha però quella copertura capillare che possono avere altri tipi di connessione che garantiscono comunque un alto rendimento sia in termini di prestazioni, che per quanto riguarda la copertura.

RF COM è infatti da sempre impegnata a portare connessioni ad alta efficienza nelle zone scoperte della Provincia di Sondrio e nella zona dell’alto lago di Como, garantendo la miglior tecnologia possibile e assicurando connessioni dove gli altri operatori non possono arrivare.

Potrebbero interessarti anche

Leggi i nostri approfondimenti